CDP Venture Capital Sgr è il più grande gestore di Venture Capital in Italia e uno dei più grandi in Europa. Nato grazie a un approccio di sistema nella gestione di risorse pubbliche e private, CDP Venture Capital Sgr coniuga finalità di ritorno sul capitale investito con il sostegno allo sviluppo del mercato. L'azienda investe direttamente e indirettamente in startup, PMI innovative e fondi di Venture Capital, creando un'infrastruttura di mercato che supporta l'intero ciclo di vita delle nuove imprese. Soggetto a regolamentazioni specifiche, CDP Venture Capital Sgr opera nel rispetto di norme e standard di trasparenza e prudenza finanziaria, con valutazioni di investimento eseguite da gestori esperti per massimizzare i rendimenti nel rispetto dei vincoli e degli obiettivi definiti per ciascun fondo o portafoglio gestito.
CDP Venture Capital gestisce diversi Poli di trasferimento tecnologico:
- Farming Future: dedicato alla valorizzazione della ricerca scientifica e industriale nell’ambito dell’Agrifood Tech.
- Galaxia: focalizzato sullo sviluppo di nuove imprese nel settore dell’Aerospazio, comprese tecnologie upstream, downstream, spin-out e spin-in.
- Extend: orientato al settore biofarmaceutico per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
- Tech4Planet: incentrato sulla Sostenibilità Ambientale nei settori energytech, circular economy, sustainable manufacturing, smart mobility e water management.
- RoboIT: interamente dedicato alla robotica, per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica italiana.
Gli obiettivi
L’obiettivo principale era comunicare efficacemente il lavoro dei Poli di trasferimento tecnologico di CDP Venture Capital, tenendo conto della complessità tecnica dei contenuti e della diversità degli interlocutori. Questi interlocutori comprendevano sia esperti tecnici, come docenti universitari e CEO di startup, sia utenti senza competenze specifiche nel settore.
Per raggiungere questo obiettivo, era fondamentale mantenere un equilibrio nel linguaggio utilizzato. Dovevamo adottare un linguaggio tecnico sufficientemente approfondito per essere credibili e autorevoli agli occhi degli esperti, ma al contempo accessibile e comprensibile per un pubblico più ampio, privo di conoscenze specialistiche. Questo approccio ci ha permesso di assicurare che tutti gli interlocutori, indipendentemente dal loro livello di competenza, potessero comprendere e apprezzare i contenuti condivisi.
L’obiettivo finale era duplice:
- Informare: assicurare che il pubblico tecnico ricevesse informazioni dettagliate e precise riguardo ai progetti e alle innovazioni, favorendo un dialogo produttivo e l’interazione con i poli.
- Coinvolgere e sensibilizzare: rendere i contenuti accattivanti e comprensibili anche per un pubblico non specializzato, sensibilizzando un'ampia audience sull'importanza delle tecnologie emergenti e delle iniziative sostenibili.
Attraverso una strategia di comunicazione mirata, siamo riusciti a trasmettere il valore e l’impatto delle attività dei Poli, contribuendo così al consolidamento della posizione di CDP Venture Capital Sgr come leader nel settore del Venture Capital e dell’innovazione tecnologica in Italia e in Europa.