mail: info@pingsrl.it - telefono: 02 3654 4768

La complessità dietro le richieste semplici

“Mi potete sviluppare un sito web con uno store locator?”.

Dietro questa domanda, apparentemente semplice, esiste un mondo di complessità nascoste. Alcune agenzie digitali lo sanno (poche, purtroppo: va detto) ma se ne stanno rendendo conto sempre di più anche le aziende, che vedono i preventivi gonfiarsi e i tempi di attesa dilatarsi dopo mesi dalla richiesta di un sito web “semplice”.

La verità è che spesso è difficile stimare il grado di difficoltà di una richiesta, sia per chi la commissiona sia per chi deve realizzarla: come già detto, mediamente nemmeno le agenzie digitali né gli sviluppatori riescono a prevedere con una certa efficacia il carico di lavoro che una certa richiesta potrebbe portare.
Il nostro valore come consulenti sta proprio nell’aiutare i clienti a identificare e affrontare queste complessità, trovando soluzioni su misura che rispondano alle loro esigenze.

Il caso dello store locator

Partiamo da un esempio concreto: lo store locator. In teoria, si tratta solo di una mappa (spesso Google Maps) che mostra la posizione dei negozi o rivenditori di un’azienda, aiutando i clienti a trovare quello più vicino.
Nella sua versione più semplice, può essere implementato senza alcuna conoscenza di programmazione: basta un elenco di negozi con indirizzo visualizzati come marker sulla mappa. Tuttavia, i nostri clienti si rivolgono a noi perché cercano soluzioni personalizzate, più sofisticate delle versioni standard. L’attenzione e le richieste degli utenti sono sempre più alte, perché oggi Internet non è più una vetrina secondaria, ma la vetrina principale.
Per un’azienda strutturata, però, lo store locator non è solo una lista di negozi, ma una rappresentazione della sua rete vendita che implica accordi commerciali, suddivisioni territoriali e priorità strategiche. 
Ecco alcune esigenze che spesso emergono:
  • Filtri geografici precisi: se un utente cerca una zona specifica, non devono comparire store di altre aree, specialmente nelle zone di confine.
  • Esclusive territoriali: se un rivenditore ha l’esclusiva su una regione, deve essere l’unico mostrato in quell’area. Le aziende investono in queste esclusive e vogliono che il loro store locator le rispetti.
  • Gestione della densità: in alcune aree con pochi store, può essere utile ampliare il raggio di ricerca per trasmettere l’idea di una presenza capillare, senza però violare le esclusive territoriali.
  • Gestione delle grandi distanze: in regioni con pochi punti vendita, non ha senso dire a un utente che il negozio più vicino è a 1200 km. In questi casi, si può proporre un'alternativa, come una form di contatto per assistenza diretta.
  • Priorità tra store: non tutti i negozi hanno lo stesso peso commerciale. Alcuni devono essere mostrati prima di altri, indipendentemente dalla distanza.

Difficoltà tecniche e soluzioni

Implementare un sistema così complesso richiede un algoritmo su misura che consideri esigenze aziendali e accordi commerciali. 
Tenendo conto di altri, eventuali intoppi come: 
  • Dati non precisi: serve un database affidabile con la posizione aggiornata degli store. Se la rete vendita è ampia, non sempre tutti i dati sono completi e corretti.
  • Mancata efficienza nelle chiamate alle mappe: per motivi di performance e limiti delle API di Google Maps, non si può invocare il geocoding a ogni richiesta. Bisogna salvare i dati e usare algoritmi ottimizzati.
  • Errori nei dati dei provider di mappe: anche servizi come Google Maps possono classificare erroneamente città e province o attribuire coordinate a un'area geografica sbagliata.
Questi aspetti mostrano come dietro una funzionalità apparentemente semplice si celi un lavoro articolato di analisi, strategia e sviluppo. 
Per gestire questo tipo di complessità serve una figura ben specifica. Se clicchi qui, te la presentiamo. 

Offriamo tecnologia e design
per dare vita alle idee della tua azienda.

  • PING*

  • Dal 2004 entusiati del web

  • Al servizio delle aziende

  • Progettiamo, sviluppiamo comunichiamo

  • CONTATTI

  • via Pusterla 3 - 20013 Magenta

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Ping srl - via Pusterla 3 20013 Magenta - MI | PIVA/CF 04753140963

©  Ping* srl. All rights reserved.